Come cambiano le nostre fantasie sessuali con l'età

Scritto da
Alessia Di Bari
07
April
2025

Indice

  1. ¿Che cos'è un piano di formazione?
  2. Obiettivi di un piano di formazione per l'azienda
  3. ¿Perché investire in un piano di formazione?
  4. ¿Come elaborare un piano di formazione?
  5. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  6. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  7. Esempi di piani di formazione nelle aziende
  8. Esempi di piani di formazione nelle aziende

Le fantasie sessuali non sono statiche e si evolvono con il passare del tempo, influenzate da fattori psicologici, biologici e sociali. Studi come quelli condotti da Justin Lehmiller, che ha esaminato oltre 10.000 persone in tutto il mondo, rivelano che le fantasie sessuali cambiano significativamente durante i vari decenni della vita. In questo articolo esploreremo come le nostre fantasie si modificano con l’età e perché queste variazioni sono del tutto naturali e inevitabili.

Le fantasie sessuali e la psicologia dell'età

Le fantasie sessuali sono il risultato di un mix di fattori biologici, psicologici e sociali. Con l’età, non solo i nostri corpi cambiano, ma anche le nostre personalità e le esperienze sessuali. Questi fattori influenzano profondamente ciò che troviamo eccitante. Lehmiller, nella sua ricerca, ha evidenziato come l’età incida sui desideri sessuali e sul tipo di fantasie che emergono in diverse fasi della vita. Ecco alcuni aspetti chiave:

  • 20-30 anni: Le fantasie sono spesso più audaci e sperimentali, caratterizzate dalla curiosità e dalla scoperta della sessualità.
  • 30-40 anni: Si tende a ricercare un equilibrio tra intimità e passione. Le fantasie si fanno più mature e orientate alla connessione emotiva.
  • 40-50 anni: Aumenta l’interesse per la non monogamia e per esperienze sessuali che coinvolgono più partner, come le relazioni aperte.
  • 50 anni e oltre: Le fantasie si concentrano maggiormente sulla profondità emotiva e sulla connessione piuttosto che sull'esplorazione fisica.

La personalità e le fantasie sessuali: come evolvono insieme

La personalità non è un aspetto immutabile della nostra vita, i cambiamenti nei tratti psicologici, legati all’età, influenzano anche le fantasie sessuali. Ad esempio, con l'avanzare degli anni, alcuni tratti della personalità come l'estroversione e la gradevolezza aumentano, mentre il nevroticismo tende a diminuire.  Queste categorie fanno riferimento al modello delle Big Five (o modello dei Cinque Grandi Fattori di Personalità), una delle teorie più accreditate e utilizzate in psicologia per descrivere e valutare la personalità umana. Secondo questo modello, la personalità di ogni individuo può essere compresa attraverso cinque dimensioni fondamentali, che rappresentano tratti relativamente stabili nel tempo e trasversali alle culture.

  • Apertura mentale: Essere curiosi, creativi e aperti a nuove esperienze.
  • Coscienziosità: Essere organizzati, affidabili e responsabili.
  • Estroversione: Essere socievoli, energici e attivi con gli altri.
  • Gradevolezza: Essere gentili, empatici e cooperativi.
  • Nevroticismo: Essere più sensibili allo stress e alle emozioni negative.

Lehmiller ha scoperto che le fantasie sessuali sono strettamente legate a tratti della personalità come:

  • Estroversione: Le persone più estroverse tendono a fantasticare su esperienze sociali e aperte, aumentando l’interesse per la non monogamia.
  • Gradevolezza: Aumentando con l'età, porta a fantasie più romantiche e intime.
  • Nevroticismo: Le persone con un livello più basso di nevroticismo sono generalmente meno inclini a fantasie intense o drammatiche.
  • Apertura mentale: Con l’invecchiamento, molte persone diventano più disposte ad esplorare nuove fantasie e pratiche sessuali.

Fantasie non monogamiche: un aumento con l’età?

Le fantasie non monogamiche, come quelle legate a relazioni aperte, scambi di coppie o cuckolding, sono più comuni tra gli adulti di mezza età. Secondo la ricerca di Lehmiller, queste fantasie aumentano fino ai 40-50 anni, per poi diminuire leggermente con l’età. Il modello di questo cambiamento è curvilineo, quindi non lineare. Alcuni aspetti rilevanti includono:

  • Crescita fino ai 40 anni: L’aumento dell’apertura mentale e della socializzazione porta a un maggiore interesse per la non monogamia.
  • Flessibilità: Le persone più mature si sentono più libere di esplorare nuove esperienze, rompendo i confini della monogamia tradizionale.
  • Differenze di genere: Gli uomini tendono a riferire fantasie non monogamiche più frequentemente rispetto alle donne, anche se il trend generale è presente in entrambi i sessi.

Le fantasie BDSM: una tendenza in calo con l’età

Le fantasie BDSM, ovvero desideri erotici che coinvolgono giochi di potere, dominazione, sottomissione o pratiche non convenzionali, sempre con consenso, sono più comuni tra i giovani adulti e tendono a diminuire con l’età. Secondo Lehmiller, queste fantasie sono strettamente correlate al livello di nevroticismo e alla bassa gradevolezza, tratti che generalmente calano con l'età. Con il passare degli anni, le persone tendono a diventare più equilibrate emotivamente, il che si riflette anche nelle fantasie sessuali. Alcuni punti da considerare:

  • BDSM tra i giovani: Più comune nei 20-30 anni, quando si esplorano i confini della sessualità.
  • Declino con l'età: Con il miglioramento della stabilità emotiva, le fantasie BDSM tendono a ridursi.
  • Differenze tra uomini e donne: Le donne tendono a manifestare un interesse maggiore per le fantasie BDSM rispetto agli uomini in tutte le fasce di età.

Le fantasie sessuali: fattori multipli, non solo la personalità

Le fantasie sessuali sono complesse e non dipendono solo dalla personalità. Altri fattori contribuiscono a definire ciò che ci attrae sessualmente:

  • Cultura e educazione sessuale: Le norme culturali e l'educazione sessuale influenzano profondamente ciò che consideriamo eccitante.
  • Esperienze passate: Le esperienze e le relazioni passate modellano i desideri sessuali nel tempo.
  • Fattori sociali e situazionali: La pressione sociale, le influenze esterne e lo stato emotivo possono alterare le preferenze sessuali.
  • Emozioni e stati d’animo: Le emozioni, come lo stress o la felicità, possono dare forma alle nostre fantasie.

Conclusione

Le fantasie sessuali cambiano e si adattano al nostro sviluppo psicologico e alle esperienze vissute. Ogni fase della vita porta con sé nuove curiosità, desideri e scoperte. È importante ricordare che, sebbene i cambiamenti nelle fantasie siano normali, ogni individuo è unico e le sue esperienze sessuali lo riflettono. Se hai bisogno di supporto per esplorare i tuoi desideri o per affrontare difficoltà legate alla sessualità, consulta un esperto per ricevere il supporto necessario e migliorare il tuo benessere sessuale.

Alessia Di Bari: Laureata in comunicazione. Master in sessuologia. Dottorato in Sessualità Umanistica. Attivista anti grassofobia, per la diversità corporea e fat acceptance. Speaker TEDx e divulgatrice sessuale.

Adattato dal sito: Psychology Today

Bibliografia: Gensowski, M., Gørtz, M., & Schurer, S. (2021). Inequality in personality over the life cycle. Journal of Economic Behavior & Organization, 184, 46-77. Lehmiller, J. J. (2018). Tell me what you want. Hachette.